Il design è largamente accostato alla parola creatività.
Per noi questo termine non evoca un esercizio di fantasia ma trova sostanza nell’applicazione di un metodo di lavoro, ripetuto e affinato con l’esperienza.
Si tratta di un approccio che abbiano ereditato dalla tradizione della scuola Milanese, a partire dagli anni della formazione universitaria al Politecnico e sempre rinnovato nel tempo.
Un metodo non è uno stile: ciò ci rende liberi di esplorare soluzioni formali sempre diverse, senza legarci in partenza a quanto fatto in precedenza.
Partiamo dunque dall’analisi di ciò che esiste, scomponendo e ricomponendo gli elementi secondo criteri funzionali ma tenendo presente anche gli aspetti formali.
Giungiamo poi a una severa fase di critica, fondamentale per selezionare le idee più interessanti.
Il tratto distintivo che emerge dal nostro lavoro è la costante ricerca di un equilibrio tra forma, funzionalità e racconto.
Amiamo gli oggetti essenziali, esteticamente risolti e che possano entrare in dialogo nei più diversi ambienti. Devono perciò avere personalità ma non devono mai essere sopra le righe. Insomma ci devono assomigliare un po’, anche “caratterialmente”.

Lo studio partecipa alle edizioni 2014 e 2017 del SaloneSatellite riscuotendo interesse di critica e avviando collaborazioni con aziende in Italia e all’estero. L’edizione 2017 vede lo studio selezionato da La Rinascente, tra 650 partecipanti, per l’esposizione e la vendita dei propri progetti presso lo store di piazza Duomo a Milano.
Oggi due progetti dello studio fanno parte della prestigiosa collezione permanente dello stesso Salone Satellite.